PRIVACY POLICY DI HLPY S.P.A.

 

1.    Di cosa tratta l'informativa sulla privacy?

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito hlpy.co (“Sito”) di hlpy in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che vi navigano. L’informativa è resa solo per il Sito di hlpy S.p.A.. (“hlpy”, “Noi” o “Società”) e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente.

2.    Chi è il Titolare del trattamento?

La Società, con sede legale in Via Abbadesse 20, 20124 (MI), Milano, quale titolare del trattamento ha designato un Responsabile della protezione dei dati (“RDP”). Gli interessati potranno rivolgersi all’RDP scrivendo all’indirizzo dpo@hlpy.co.

3.    Come e quali dati personali raccogliamo e come li utilizziamo ?

Questo Sito acquisisce dati personali (“Dati”) nell'ambito del normale funzionamento, la cui trasmissione è parte integrante dei protocolli di comunicazione Internet, unitamente alle informazioni volontariamente fornite dall’utente nel contesto della navigazione (e.g., invio di richieste di informazioni).

·      Dati raccolti quando si naviga sul Sito

Il Sito potrebbe consentire, anche grazie all’utilizzo di cookie c.d. tecnici, l’identificazione dell’utente a fronte della sua navigazione mediante raccolta di alcune informazioni personali quali gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, un codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server web (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento, sulla base di un nostro legittimo interesse ai sensi dell’art. 6, comma1, lett. f) del Regolamento generale sulla protezione dei dati - Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”).

I Dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del Sito o su richiesta delle autorità.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare lasezione “Cookie policy” della presente informativa.

·      Dati forniti volontariamente dall’utente

In caso di richieste di informzioni da parte degli interessati effettuate utilizzando l’indirizzo di posta elettronica indicato sul Sito di hlpy, raccogliamo i Dati degli utenti (dati di contatto, dati relativi alle comunicazioni effettuate e dati contenuti nelle reltive richieste o interazione con hlpy conseguenti a tali richieste) per dar seguito alla richiesta dell’utente.

Nel caso in cui l’utente sia un soccorritore, potremo trattare i Dati per permettergli di inoltrare la sua candidatura per entrare a far parte della rete di hlpy. In questo caso, mediante l’apposito form presente sul Sito, raccoglieremo dati relativi all’attività del soccorritore.

4.    Per quali finalità trattiamo i Dati?

Utilizziamo i Dati raccoltiper l’amministrazione delle richieste inviate a hlpy per il tramite del Sito , per assicurare il corretto funzionamento del sito e analizzare come migliorarne la user experience.

Le finalità sono elencate in maniera più dettagliata nella tabella seguente.

 

Categorie di Dati

Finalità del trattamento

Base giuridica per il trattamento

Dati di navigazione: Indirizzo IP o i nome a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, nonché alcune informazioni quali l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, un codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server web ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

 

Consentire agli utenti la navigazione del Sito.

Il trattamento è necessario per permettere di navigare il Sito, in esecuzione di una richiesta dell’utente.

Contatti e informazioni sull’utentedel Sito: Dati come il nome e cognome, l’indirizzo e-mail, eventuale numero di telefono se rilasciato, e qualsiasi comunicazione o iterazione che l’utente instauri con noi, utilizzando l’indirizzo di posta elettronica indicato sul Sito.

Per comunicare con l’utente e rispondere alle domande e alle richieste di informazioni che possono essere rivolte a hlpy.

I Dati trattati per la gestione delle richieste sono raccolti al fine di soddisfare le richieste formulate dagli utenti.

Informazioni fornite dai social network. Hlpy gestisce un profilo su LinkedIn, accessibile anche mediante il plug in presente sul Sito. Quando gli utenti interagiscono con la pagina LinkedIn di hlpy in quanto membri del social network e secondo le condizioni contrattuali ivi previste, e secondo le regole di condivisione dei dati impostate dall’utente registrato su LinkedIn, potremmo trattare informazioni scaturenti dall’interazione dell’utente con la nostra pagina).

Utilizziamo queste informazioni per comunicare o interagire con l’utente sul social network, per comprendere meglio le caratteristiche dei nostri visitatori. I dati che riceviamo dipendono dalle impostazioni che l’utente ha attivato sulla privacy con il social network. Prima di collegarli o collegarli al nostro sito web o servizio, suggeriamo di rivedere periodicamente e, se necessario, modificare le impostazioni privacy sui siti web di terze parti e sulle reti e servizi dei social.

Il trattamento è necessario per perseguimento del nostro legittimo interesse, in particolare per migliorare il nostro servizio.

Informazioni su attività fraudolente o criminali effettuate sul Sito.

Utilizzeremo le informazioni su attività fraudolente o criminali relative all'utilizzo del Sito ai fini del rilevamento                 e della prevenzione di frodi o abusi.

Il trattamento è necessario per il nostro legittimo interesse, vale a dire per l'individuazione e la prevenzione delle frodi.

Dati raccolti nell’ambito della candidatura per entrare a far parte della rete di hlpy: dati di contatto del rappresentante legale/punto di contatto, informazioni relative tipologia di servizi offerti, disponibilità di veicoli e autisti, orari osservati, eventuali certificazioni.

Ricevere e gestire le candidature dei soccorritori che desiderino entrare a far parte della rete di hlpy.

Il trattamento è necessario per la gestione delle richieste di adesione dei soccorritori, per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato.

 

5.    Con chi condividiamo le informazioni dell’utente?

I Dati degli utenti potranno essere trattati dai fornitpri di cui hlpy si avvale, che agiscono quali responsabili del trattamento per la manutenzione del Sito.

I Dati saranno, inoltre, comunicati alle autorità competenti e/o alle forze dell'ordine se richiesto per le finalità di cui sopra, per legge o per la tutela dei nostri legittimi interessi in conformità alle leggi applicabili.

Inoltre in caso di operazioni societarie che comportino la cessione, trasferimento o altra forma di operazione che coinvolgano hlpy , i Dati potranno essere resi disponibili, nei limiti incui ciò sia necessario per le attività preliminari e conseguenti a tali operazioni, a terzi coinvolti nella gestione delle relative operazioni per le necessarie valutazioni e processi di integrazione e ai relativi aventi causa, ove applicabile.

I Dati sono conservati e trattati in Italia e/o in paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo; in particolare, i server si trovano in Irlanda. Qualora, ai fini delll’erogazione dei relativi servizi correati ai Sito i Dati dovessero essere condivisi con terzi situati fuori dallo Spazio Economico Europeo, ci assicureremo che il trasferimento avvenga in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

6.    Quali sono i diritti dell’utente?

I soggetti cui si riferiscono i Dati hanno il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi Dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione, l'aggiornamento, la rettifica (artt. 15 e 16 del GDPR), e precisamente:

·    Diritto di accesso. Il diritto di ottenere l’accesso alle informazioni personali che riguardano l’utente insieme ad alcune informazioni correlate;

·     Diritto alla portabilità dei dati. Il diritto di ricevere le informazioni personali, fornite dall’utente e trattate sulla base del consenso o per l’esecuzione del contratto, in un formato comune e di farle trasferire, eventualmente, ad un altro titolare del trattamento;

·     Diritto di rettifica. Il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali senza indebito ritardo qualora i dati personali siano inesatti o incompleti;

Ai sensi degli artt. 17,18 e 21 del Regolamento si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la limitazione del trattamento, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento, e precisamente:

·      Diritto alla cancellazione. Il diritto di ottenere la cancellazione dei propri dati personali senza indebito ritardo in determinate circostanze, come nel caso in cui i dati personali non siano più necessari in relazione alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati;

·      Diritto di limitazione di trattamento. Il diritto di ottenere, in specifiche circostanza individuate dalla legge applicale, una limitazione del trattamento dei propri dati per un determinato di tempo, per esempio quando contestate l’esattezza dei dati personali, per il tempo di verificare l’accuratezza e l’esattezza di tali dati.

·      Diritto di opposizione. Il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali, anche basato sul legittimo interesse, e di opporsi al trattamento dei dati personali per scopi di marketing diretto, nella misura in cui ciò sia collegato a tale marketing diretto.

L’utente ha anche il diritto di revocare in qualunque momento gli eventuali consensi rilasciati al trattamento dei dati. I diritti possono essere esercitati contattando il Titolare del trattamento e/o il responsabile della protezione dei dati ai seguenti indirizzi:

·      e-mail: dpo@hlpy.co

·      via fax al numero +39 02 87369735

·      per posta, presso Via Abbadesse 20, 20124 Milano (MI)

·      Reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. L’Interessato ha diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, contattabile al Sito web https://www.garanteprivacy.it/ qualora ritenga che i suoi diritti siano stati lesi o non sia soddisfatto del riscontro fornito da hlpy a seguito di esercizio dei suoi diritti.

8.      Per quanto tempo conserviamo i Dati?

Trattiamo i Dati dell’utente per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra indicate e, successivamente, conserviamo i Dati per i seguenti periodi di tempo:

·      Dati raccolti indirettmente durante la navigazione: i Dati saranno trattati per il solo tempo necessario a garantire all’utente la possibilità di navigare sul Sito.

·      Richieste di informazioni: i Dati saranno trattati per il solo tempo necessario all’adeguata gestione della richiesta e successivamente cancelalti salvo per ragioni di tutela dei diritti di hlpy;

·      Raccolta e gestione delle candidature dei soccorritori: i Dati saranno trattati per il solo tempo necessario all’adeguata gestione della candidatura; e successivamente trattati ai fini della stipulazione dell’eventuale contratto di servizi.

hlpy si riserva di conservare le informazioni del cliente anonimizzate ovvero aggregate per un uso statistico e scientifico volto al miglioramento dei servizi erogati sulla base di un interesse legittimo.

9.      Come proteggiamo i Dati dell’utente?

La sicurezza delle informazioni è molto importante per noi, e abbiamo messo in atto misure di salvaguardia per preservare l'integrità e la sicurezza delle informazioni che raccogliamo e che condividiamo con i nostri fornitori del Sito.

Tuttavia, nessun sistema di sicurezza è impenetrabile e non possiamo garantire la sicurezza dei nostri sistemi al 100%. Nel caso in cui qualsiasi informazione sotto il nostro controllo sia compromessa a causa di una violazione della sicurezza, adotteremo misure ragionevoli per indagare la situazione e, se del caso, notificare le persone le cui informazioni potrebbero essere state compromesse e adottare altre misure, in conformità con le leggi e i regolamenti applicabili.

DOMANDE SULLA NOSTRA POLITICA SULLA PRIVACY?

Se avete domande sulla nostra Informativa sulla privacy, non esitate a scriverci all'indirizzo info@hlpy.co

Prima di accedere o utilizzare il nostro Sito, gli utenti devono assicurarsi di aver letto e compreso le modalità con cui effettuiamo la raccolta, elaborazione, archiviazione, utilizzo e condivisione dei loro Dati come descritto in questa Informativa sulla privacy.

 

COOKIE POLICY DI HLPY

1. Premessa

La Cookie Policy di hlpy S.p.A.. (“Cookie Policy”) descrive le differenti tipologie di cookies che sono utilizzati in relazione al sito web di hlpy (“Sito”).

Hlpy S.p.A., avente sede legale in Via Abbadesse 20, 20124 (MI), Milano è il titolare del trattamento dei dati personali descritto in questa Cookie Policy (“Titolare”) e determina le finalità e i mezzi ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Gli interessati possono contattare il Titolare ai seguenti recapiti:

- Via posta, scrivendo all’indirizzo Via Abbadesse 20, 20124 (MI), Milano;

- Via fax, al numero 39 02 87369735;

- Via e-mail, all’indirizzo dpo@hlpy.com

Ai sensi dell’art. 37 GDPR, il Titolare ha nominato un Responsabile per la Protezione dei Dati Personali (“RDP”). Gli interessati potranno rivolgersi all’RDP scrivendo all’indirizzo e-mail dpo@hlpy.co.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

I cookie ci permettono di archiviare piccole quantità di informazioni sul computer o l’applicativo mobile dell’utente in merito alle visite che ha effettuato sul nostro Sito.

Che tipo di cookie utilizziamo?

Utilizziamo i cookie necessari (o tecnici,) che ci aiutano a rendere fruibile il Sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette. Il Sito non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Utilizziamo inoltre cookie per la raccolta di dati in forma anonima, per l’elaborazione di dati statistici.

Perché utilizziamo i cookie?

Utilizziamo soltanto i cookie necessari o tecnici, per garantire il corretto funzionamento del Sito.

Possiamo anche raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica,. Questi cookie sono equiparati a quelli tecnici ai sensi della normativa applicabile. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al nostro Sito.

I cookie strettamente necessari per il funzionamento di questo Sito o tecnici (o ad essi equiparati) possono essere installati sul dispositivo dell’utente automaticamente, senza necessità di raccogliere preventivamente il consenso. Basiamo questo trattamento sul legittimo interesse, ai sensi dell’art. 6, para 1, lett. f) GDPR, secondo quanto precisato dalle Linee guida sui cookie e gli altri strumenti di tracciamento.